Farfalle fave e salmone


Eccomi qua dopo mesi….scusatemi davvero, ma spero di tornare più presente di prima!

Certo dopo tanto silenzio tornare con una pasta così semplice mi vergogno un pochino, ma vi garantisco che non è niente male, semplice fresca e soprattutto estiva 🙂

Innanzitutto ho fatto caramellare la cipolla rossa di tropea con olio evo e un pò di acqua, poi ho aggiunto il salmone affumicato facendolo cuocere giusto un pochino.

Appena cotta la pasta l’ho scolata direttamente nella padello e ho mantecato il tutto con un pochino di acqua di cottura aggiungendo per ultimo le fave fresche decorticate (ovvero private della loro buccia esterna).

Saltate il tuo aggiustando di sale di pepe…et voilà la pasta è pronta!

Alla prossima 🙂

Pubblicità

Arrosto di vitella con castagne e funghi


Lo so lo so…cucino tanto e scrivo pochissimo…

Un pò di tempo fa, per il solito gruppo di cavie, ho preparato un arrosto niente male…

Prima di tutto ho preparato il soffritto con sedano carote e cipolla, ho infarinato l’arrosto e l’ho fatto rosolare in ogni suo lato per far chiudere bene la carne. Questo passaggio è molto importante, controllate che ogni punto sia dorato a dovere.

Ho aggiunto un bicchierino di ruhm (il cognac sarebbe l’ideale) e ho lasciato evaporare, poi un bel bicchiere di vino bianco e 3 mestoli di brodo di pollo.

Ho aggiunto le castagne, sale, pepe e lasciato cucinare a fuoco basso per circa 2 ore (per capire se la carne è pronta inserite una forchetta dentro e controllate che non esca il sangue e la morbidezza della carne). Io come al solito uso lo spargifiamma se non lo avete mi raccomando la fiamma bassissima.

Pronta la carne, l’ho tolta e lasciata freddare mentre ho continuato la cottura del fondo, aggiungendo altro brodo e i funghi porcini secchi precedentemente bagnati.

Ho tagliato finemente l’arrosto e servito con la salsina sopra.

ps: se devo essere sincera i funghi un pochino coprono il sapore delle castagne, la prossima volta non li metterò 🙂

Regali Natale 2011


Ebbene si regali consegnati!

Quest’anno visto il momento di crisi generale ho deciso di dare una piccola svolta ai miei regalini di natale….perchè non farli con le mie mani?

E’ stato un lavoro lungo e faticoso, ma vedere gli occhi sorpresi di parenti ed amici e le telefonate di complimenti ti riempie così tanto di gioia che tutte le fatiche svaniscono….

Ok ok amici vi svelo il segreto….quest’anno ho fatto marmellate e biscotti!!

 

Per le marmellate ne ho preparata una dolce con pere ed arance ed una invece per formaggi stagionati alle mele speziate.

Le ricette per ora le mantengo segrete…sia mai che svolto nella vendita 🙂

Invece vi do la ricetta dei biscotti tranquilli, veramente semplice e di gran effetto.

Ho versato in una terrina 250gr di farina, 2 uova, 100gr di zucchero, 100gr di burro sciolto e 1/2 cucchiaino di lievito.

Ho mescolato il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, ho aggiunto le gocce di cioccolato (io come al solito ho fatto ad occhio), una bustina di mandorle tritate e ho lasciato riposare in frigo per circa mezz’ora.

Una volta tirato fuori l’impasto dal frigo ho preparato delle palline con le mani schiacciandole un pochino sulla teglia (mi raccomando usate la carta forno).

Cuocete il tutto a 180° per circa 20 minuti.

I miei nipoti son stati felici dei biscotti…e voi?

Fegatini di pollo


Cari un pò di tempo fa ho preparato un patè di fegatini di pollo da leccarsi i baffi…scusate la modestia, ma era davvero buono!!! ahahahah

Prima di tutto ho pulito molto bene il fegatino…purtroppo è una cosa un pò fastidiosa, vi consiglio di mettere in un pentolino dell’acqua con zenzero, cannella e chiodi di garofano…insomma tutti aromi che profumino tanto in modo da togliere la puzza del fegato crudo!
Una volta pronto il fegato ho messo in una pentola con il doppio fondo cipolla, sedano e carota tagliati grossolanamente a soffriggere in olio evo con l’aggiunta di una noce di margarina vegetale (io non posso usare il burro). Ho aggiunto il fegato e lasciato dorare un pochino, poi ho bagnato il tutto con 2 cucchiai di aceto di vino bianco, e lasciato sfumare per benino.
Una volta evaporato l’odore di aceto ho aggiunto 1 bicchierino di rhum ed allungato il tutto con 2 mestoli di brodo di pollo; ho aggiunto 1 cucchiaio e mezzo di concentrato di pomodoro, 1 cucchiaino di capperi, aggiustato di sale e pepe e lasciato cuocere a fuoco basso per un 40 minuti circa.

Durante la cottura sentite se è giusto di sale e di pepe e soprattutto se odora troppo di aceto, in tal caso lasciate cucinare ancora un pochino.

Come al solito si può sempre migliorare, ma come primo tentativo non mi posso proprio lamentare 😀